logo cfc

famiglia3a

2023 Marzo 24

Al via a Roma il Sinodo dei Consultori

Tanto fermento per l’avvio ormai prossimo del sinodo dei Consultori in cantiere già da mesi e che si terrà a Roma nei gg. 15 e 16 aprile prossimi. In preparazione a questo grande evento, tutti i consultori sono stati chiamati a riflettere producendo testi che documentassero il loro modo specifico di vivere ciò che sono (identità), lo spirito cristiano che li anima (gratuità), lo stile operativo che li ha caratterizzati finora e la rete di relazioni che ognuno di essi instaura col territorio per essere ivi centro di servizio professionale e testimonianza viva del Vangelo. Fil rouge dell’iniziativa quell’allargare la tenda cui Papa Francesco ha invitato tutti in apertura del Sinodo della Chiesa e che la Confederazione ha fatto proprio promuovendo, insieme a questa, iniziative che rendessero il proprio esserci sempre più pervasivo ed efficace. Il programma prevede momenti di formazione attraverso la presentazione della Presidente della CFC prof.ssa Livia Cadei e del Direttore dell’Ufficio di Pastorale Familiare della CEI fr. Marco Vianelli, nonché la conclusione dei lavori affidata al dott. Aurelio Mosca. Ma formazione viva e fertile sarà anche la possibilità di incontrarsi fra realtà geograficamente e culturalmente diverse, lo scambio delle buone pratiche che ognuno mette in opera nei propri consultori, l’input che ne scaturirà verso nuovi progetti. La risposta a questa proposta di incontro sinodale è stata gratificante, con prenotazioni da quasi tutte le regioni italiane, proprio come accade quando si realizza un incontro di famiglia, un raduno allargato che aiuta a riconoscersi appartenenti e a raccontarsi nei propri cammini di vita. I due giorni si svolgeranno in forma prevalentemente laboratoriale, con dinamiche di interazione basate su condivisione e confronto fra consultori di diverse Federazioni per poi riportare all’interno della propria Federazione quanto recepito. Né mancheranno momenti di fraternità, con animazione musicale e degustazione di dolci e liquori tipici. Come, appunto, si fa in un bel pranzo familiare! La CFC ringrazia sin d’ora tutti coloro che hanno aderito prenotandosi, nella certezza che ogni presenza sarà ricchezza inestimabile per tutti.
2023 Marzo 21

DECRETO N. 2787 - COSTITUZIONE OSSERVATORIO REGIONALE

Con decreto N. 2787 del 27.02.2023 si è costituito l'Osservatorio Regionale organizzato dalla Direzione Generale Welfare. FeLCeAF è tra le organizzazioni che costituiscono il tavolo.  
2023 Marzo 07

«Allarga lo spazio della tua tenda» (Is 54,2)

“Un tale, un uomo ricco, va incontro a Gesù mentre Egli «andava per la strada» (Mc 10,17). Molte volte i Vangeli ci presentano Gesù “sulla strada”, mentre si affianca al cammino dell’uomo e si pone in ascolto delle domande che abitano e agitano il suo cuore. Così, Egli ci svela che Dio non alberga in luoghi asettici, in luoghi tranquilli, distanti dalla realtà, ma cammina con noi e ci raggiunge là dove siamo, sulle strade a volte dissestate della vita. E oggi, aprendo questo percorso sinodale, iniziamo con il chiederci tutti – Papa, vescovi, sacerdoti, religiose e religiosi, sorelle e fratelli laici –: noi, comunità cristiana, incarniamo lo stile di Dio, che cammina nella storia e condivide le vicende dell’umanità? Siamo disposti all’avventura del cammino o, timorosi delle incognite, preferiamo rifugiarci nelle scuse del “non serve” o del “si è sempre fatto così”? Fare Sinodo significa “camminare sulla stessa strada, camminare insieme" e Papa Francesco nell'omelia per l'apertura del sinodo sulla sinodalità  del 10 ottobre 2021 ne precisa, con tre verbi, tre ulteriori caratteristiche: "incontrare, ascoltare, discernere", aggiungendo "Anche noi, che iniziamo questo cammino, siamo chiamati a diventare esperti nell'arte dell'incontro”. Secondo tale sentire ha sempre proceduto la Confederazione dei Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana, animata dal vivo desiderio di sperimentare il sentirci parte di una comunità quale siamo, con “il coraggio, l’umiltà̀ e l’apertura come “stile sinodale” (don Edoardo Algeri, Servire la famiglia, edificare la Chiesa, 2020, p. 167). E secondo tale stile intende continuare ad operare sempre più intensamente e dinamicamente. È per questo che si è pensato di realizzare quest’anno un sinodo dei consultori che ci vedrà coinvolti nello stesso cammino e tutti riuniti nei giorni 15 e 16 aprile prossimi a Roma, in una cornice fatta di calore, di professionalità condivisa, di valori evangelici che ci animano e che ci portano ogni giorno a percorrere le vie di un servizio gratuito e qualificato che permetta a tutti di migliorare le proprie condizioni relazionali e trovare sostegno per le difficoltà che la vita presenta. Due tappe precederanno il sinodo: due momenti di riflessione, di reciproco ascolto, di incontro e discernimento su cosa si sta già attuando, cosa si potrebbe fare e come farlo. Due occasioni per confrontarsi all’interno di ogni consultorio e fare il punto del proprio cammino rispetto ai due temi fondanti della identità (Identità, stile operativo e gratuità) e dei rapporti con il ‘territorio’ (enti locali, comunità ecclesiale-diocesi, Federazione, la Confederazione). Per ognuno di essi sono state fornite schede appositamente elaborate che aiutino a seguire un flusso omogeneo di riflessione attorno a nuclei di CHI SIAMO, COSA FACCIAMO, COME NE PARLIAMO. Per l’occasione sono stati creati una casella di posta elettronica ad hoc (cfcsinodo@gmail.com) e un logo che vuole esprimere questo camminare insieme, ognuno secondo le proprie traiettorie, e confluendo tutti verso lo stesso obiettivo che – come recita il nostro statuto al’art.2 – verte, “a partire dalla centralità della persona umana”, sulla “promozione e la salvaguardia dei valori della vita, dell’amore e della sessualità, del matrimonio, della coppia e della famiglia, anche attraverso la prestazione di servizi, conformemente all’insegnamento della Chiesa Cattolica”. La Presidente CFCprof.ssa Livia Cadei
2023 Febbraio 10

Nominato il vicepresidente di FeLCeAF

Nel corso del consiglio direttivo di FeLCeAF del 9 febbraio 2023 Michele Rabaiotti, direttore di Fondazione Guzzetti, è stato ufficialmente nominato vicepresidente di FeLCeAF (Federazione Lombarda dei Centri di Assistenza alla Famiglia).“Sono molto onorato dell’incarico che mi giunge direttamente dalla presidente Livia Cadei” dice Michele Rabaiotti. “Mi impegnerò a supportare FeLCeAF nella sua opera di servizio ai nostri consultori familiari. Credo che la più importante sfida che FeLCeAF deve raccogliere in questo momento sia quella di sviluppare una maggior collaborazione tra i propri consultori, per rinforzare ulteriormente il suo ruolo politico e strategico. Per realizzare questo obiettivo è necessario rinsaldare le relazioni con tutti i consultori della rete. Sarà perciò molto utile lavorare intensamente con il nuovo Tavolo Direttori, di cui ho assunto il coordinamento su mandato del direttivo”.
2023 Gennaio 11

l'Arcivescovo Mons. Mario Delpini incontra FeLCeAF

  Si è tenuto martedì 10 gennaio, in arcivescovado a Milano, l’incontro tra i membri del nuovo consiglio direttivo della Fe.L.Ce.A.F., alcuni presidenti di fondazioni e associazioni gestori dei Consultori lombardi, con l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini. Presente anche monsignor Mario Antonelli, vicario episcopale per l’educazione e la celebrazione della fede e la pastorale scolastica con competenza nella diocesi di Milano per diversi Servizi, tra cui quello della famiglia, che ha accolto cordialmente i consiglieri, prima dell’incontro, nel cortile dell’arcivescovado. Un segno di particolare attenzione e vicinanza alle realtà dei Consultori lombardi da parte dell’Arcivescovo che ha espresso l’apprezzamento e la gratitudine della Chiesa, per l’intenso e proficuo lavoro svolto dai Consultori federati nei confronti delle famiglie. «Sento il dovere di dire ai Consultori Felceaf il mio grazie perché esistono e generano vita, futuro. Custodiscono, come le famiglie, la speranza che l’umanità continuerà a vivere e a vivere una vita buona se sarà vita di famiglia». «Penso innanzitutto alla famiglia fondata sul matrimonio, - ha detto il presule - con un legame stabile; incoraggio il collegamento e il dialogo con le parrocchie per costruire un futuro insieme e contribuire così al bene di tutta la società». Nella prima parte l’intervento della presidente della Felceaf , Livia Cadei,  che ha definito i Consultori lombardi come “servizi di qualità”. «… la sfida con cui i consultori si confrontano maggiormente oggi è nella loro capacità di uscita verso la comunità, non sono più solo luoghi che attendono le famiglie che bussano, ma si concepiscono sempre più come soggetti che si pongono al crocevia del legame nella comunità ecclesiale». «Importante è poi continuare e rafforzare – ha sottolineato la presidente - la sinergia con i consulenti etici e i consulenti ecclesiali». Michele Rabaiotti, direttore generale della Fondazione Guzzetti, ente gestore di 7 consultori a Milano, ha evidenziato l’importanza del rapporto con le parrocchie prospettando la possibilità di un rafforzamento nel collegamento anche con altri soggetti, tra cui le società sportive, in chiave educativa. Ha parlato del lavoro prezioso dei volontari all’interno dei Consultori auspicando la necessità di sostenere, anche dal punto di vista economico, gli educatori che progettano percorsi sull’affettività in diversi ambiti e in sinergia con altre agenzie educative. FeLCeAF e i suoi consultori ringraziano l’arcivescovo che sostiene e incoraggia i nostri consultori a proseguire il servizio alle famiglie.
2022 Dicembre 29

DGR XI / 7758 del 28/12/2022 - DETERMINAZIONI IN ORDINE AGLI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER L'ANNO 2023

Sono state pubblicate le Regole di Sistema 2023 nella DGR XI_7758 del 28/12/2022 INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE 2023. Nell'allegato 14 (Rete Territoriale) - Area Consultori - è prevista la possibilità di continuare ad utilizzare la modalità online per erogare le prestazioni consultoriali per il 2023:  2. PRESTAZIONI DA REMOTO E TELEMEDICINA Nelle more della messa a sistema del processo di erogazione in modalità di telemedicina di talune prestazioni rientranti nel nomenclatore dei consultori, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni n. 215 del 17/12/2020 e dall’Accordo Stato-Regioni n. 231 del 18/11/2021 e nelle more della messa a regime della piattaforma regionale di telemedicina in corso di implementazione, si garantisce per il 2023 la possibilità di dare continuità all’erogazione di prestazioni in modalità da remoto per i servizi consultoriali come sperimentati durante l’emergenza pandemica. La stessa continuità è garantita per le prestazioni erogate in Rsa aperta. Si confermano le modalità di rendicontazione di tali prestazioni rese in modalità da remoto negli specifici flussi informativi secondo le indicazioni già fornite dagli uffici competenti. Attendevamo la notizia di cui avevamo avuto rassicurazioni ma solo ‘verbali’; concludiamo rasserenati l’anno 2022 😊!
2022 Novembre 21

Nasce RAISE – Sistema Antiviolenza

Al via il progetto “RAISE – SISTEMA ANTIVIOLENZA”, una sperimentazione che durerà due anni e che vede coinvolte la Fondazione Centro per la Famiglia Cardinal Carlo Maria Martini, la Fondazione Guzzetti, la Fondazione Fare Famiglia e il Centro per la Famiglia.
2022 Novembre 09

Nomina Consiglio Direttivo FeLCeAF - Assemblea elettiva 4/11/2022

Venerdì 4 novembre presso l'Archivio storico diocesano si è svolta l'Assemblea elettiva per la composizione del nuovo consiglio direttivo di FeLCeAF. All'assemblea è intervenuto il Vicario Genarele Mons. Franco Agnesi che ha portato gli auguri del Vescovo delegato della CEL Mons. Antonio Napolioni e dell'Arcivescovo Mons. Mario Delpini. Insieme ai ringraziamenti per il prezioso contributo che i nostri consultori offrono alle famiglie e alle persone che a noi si rivolgono è stato ricordato un pensiero di Don Edoardo Algeri: "...se non ci fossero, i Consultori familiari di ispirazione cristiana andrebbero inventati. Perchè la famiglia li merita e, ancor più, perchè la famiglia oggi ne ha quanto mai bisogno" che con il suo impegno e devozione ha indelebilmente contrassegnato la vita dei consultori.
2022 Ottobre 14

Delibera n° XI / 7125 del 10/10/2022 - aggiornamento tariffe sociosanitarie - Revisione DGR n° XI / 6991 del 22/09/2022

Con delibera n° XI_7125 del 10/10/2022, Regione Lombardia ha disposto una variazione, sulla base di "un mero errore materiale", riguardo alle tariffe dei Consultori rispetto alla precedente dgr XI_6991.  Si invitano i consultori a prenderne visione.
2022 Settembre 23

Delibera n° XI / 6991 del 22/09/2022 - Ulteriori determinazioni in ordine alla gestione del SSR per l’esercizio 2022 nell’ambito della rete di offerta territoriale

Il 22/09/2022, Regione Lombardia con delibera n° XI / 6991ha comunicato importanti variazioni riguardo la valorizzazione dei budget e delle prestazioni consultoriali.
2022 Maggio 28

Corso Executive in Direzione e Gestione dei Consultori FeLCeAF

Sì è concluso Martedì 24 Maggio il Corso Executive in Direzione e Gestione dei Consultori FeLCeAF organizzato con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e che ha visti coinvolti 27 collaboratori dei Consultori Familiari della rete FeLCeAF.
2022 Aprile 12

Buona Pasqua 2022

“Noi annunciamo la risurrezione di Cristo quando la sua luce rischiara i momenti bui della nostra esistenza e possiamo condividerla con gli altri; quando sappiamo sorridere con chi sorride e piangere con chi piange; quando camminiamo accanto a chi è triste e rischia di perdere la speranza; quando raccontiamo la nostra esperienza di fede a chi è alla ricerca di senso e di felicità” Papa Francesco  Annibale Carracci, Resurrezione, Louvre
2022 Aprile 04

Il Futuro è promessa e responsabilità, non una minaccia

“Il Futuro è promessa e responsabilità, non una minaccia” Dal Discorso alla Città dell’Arcivescovo Mario Delpini, … CON GENTILEZZA. Virtù e stile per il bene comune, Milano, 6 dicembre 2021 La Fondazione centro per la famiglia Istituto “La Casa di Varese “ Onlus in data 6 aprile alle ore 11.00 presso il Comune di Varese ha indetto una conferenza stampa per il lancio di alcune iniziative.
2022 Marzo 14

Il DIALOGO nella famiglia: un diamante incastonato nell’amore

I consultori FeLCeaf desiderano contribuire al percorso di preparazione della giornata mondiale della famiglia. È un testo condiviso dai 48 consultori privati e accrediti alla Regione Lombardia a partire dall’esperienza di accoglienza e ascolto delle famiglie che ogni anno vi si rivolgono.
2022 Febbraio 08

L’arcivescovo di Milano incontra i consiglieri dei consultori Fe.L.Ce.A.F.

Si è tenuto lunedì 31 gennaio, in arcivescovado a Milano, l’incontro tra i consiglieri della fondazioni territoriali Fe.L.Ce.A.F. e l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini.
2022 Febbraio 08

Grazie ancora Don Edoardo...

Si ripete da tre anni e lascia ancora stupiti i suoi familiari: tanti amici si collegano su piattaforma per ritrovarsi a ricordare don Edoardo Algeri nel giorno della sua nascita su questa terra.

Pagina 1 di 2

Risultati 1 - 20 di 23

logo conf it

dicastero laici

Contatti

Fe.L.Ce.A.F.
Federazione Lombarda Centri Assistenza Famiglia

Via S. Antonio, 5 - 20122 Milano

tel./fax: 02 58391369

mail: segreteria@felceaf.it

C.F. 80129770154

Cerca

Newsletter

newsletter

Privacy Policy
Cookie Policy